Benvenuti. Ci troviamo nell’ex Convento di San Filippo Neri, un edificio del Settecento di cui fanno parte la chiesa barocca e una cappella ora adibita a sede espositiva.
Il convento fu sede del Seminario Arcivescovile dal 1828 fino al 1949. Questi corridoi percorse lo studente Giovanni Bosco a cui la mostra dedica un’apposita sezione.
La storia e l’arte di Chieri sono raccontate seguendo il tradizionale percorso cronologico: Storia Antica, Medievale, Moderna e Contemporanea. Mediante i monitor touch screen o usando lo smartphone è possibile approfondire le singole tematiche.
Sommario
1. Il complesso di San Filippo Neri
Il complesso edilizio del San Filippo Neri è costituito dalla chiesa barocca, dal convento e dall’oratorio.
La chiesa, costruita su progetto di Antonio Bettino, fu consacrata nel 1681. Conserva tele di Daniel Seiter e confessionali scolpiti dai fratelli Riva.
Contiguo alla chiesa sorge l’imponente edificio dell’ex Collegio di San Filippo costruito su disegni di Bernardino Quadro, ristrutturato e ampliato dall’architetto Galletti intorno al 1780. Al primo piano ospita la StArt Gallery, mostra di Storia e Arte chierese, e il Centro Visite don Bosco.
All’interno del convento vi è una cappella-oratorio dall’originale architettura a volte incrociate ampliata da Angelo Massoglia all’inizio del Novecento, quando il complesso era adibito a seminario.
1.1. Galleria di Foto











1.2. Filmati e collegamenti
Videoguide – Chieri: chiesa ed ex-collegio di San Filippo
https://www.youtube.com/watch?v=Po9ipHN5ZAM
Chiesa ed ex collegio di San Filippo – Videoguida realizzata per la Città metropolitana di Torino, 3 min.
Visita guidata a San Filippo
Visita guidata alla chiesa e alla sacrestia in occasione dell’iniziativa Innamòrati di San Filippo, 5 min.
Scuola Media Holden – Liceo Pascal
SCUOLA MEDIA HOLDEN- LICEO PASCAL from Fondazione Napoli Novantanove on Vimeo.
La chiesa e il convento raccontati dagli studenti della Scuola Media Holden che occupa l’ultimo piano dell’edificio, 3 min.
Ex Aere Sonum e “Scrigni di carta”
Concerto nell’Oratorio San Filippo, tra preziosi documenti d’archivio esposti per la mostra Scrigni di Carta, 3 min.
1.3. Per saperne di più sul complesso edilizio e sul santo
- MIGNOZZETTI A., Una folla di artisti per la chiesa e il convento di San Filippo Neri, in Chieri: i monumenti, gli artisti, Chieri, 2016, pp. 111-183
La storia e l’arte del monumento, con ampia bibliografia - http://www.carreumpotentia.it/chiesa-e-convento-di-san-filippo/
Scheda storico-architettonica sul complesso degli edifici, a cura dell’Associazione Carreum Potentia - https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Neri
La vita e l’opera di Filippo Neri, il “santo dell’allegria” - http://www.famigliacristiana.it/articolo/san-filippo-neri-il-papa-degli-oratori-.aspx
Biografia del santo (da famiglia Cristiana, 26 maggio 2018).
In coda all’articolo, la canzone “State buoni se potete” di Angelo Branduardi
1.4. Per visitare la chiesa e il convento
[IN COSTRUZIONE]
2. Don Bosco
Il convento di San Filippo Neri di Chieri fu sede del Seminario Arcivescovile dal 1828 fino al 1949. I suoi corridoi percorse lo studente Giovanni Bosco. Al santo è dedicata una lapide affissa a fianco della porta d’ingresso (Via Vittorio Emanuele II, 63). In quattro grandi camere, al primo piano dell’edificio, è allestito Il Centro Visite don Bosco.
2.1. Per conoscere e visitare il “Centro Visite Don Bosco” di Chieri
- http://www.comune.chieri.to.it/cultura-turismo/museo-don-bosco
Dal sito del Comune di Chieri – un testo descrive l’allestimento delle 4 sale del Centro Visite - Centro Visite Don Bosco – Chieri (Torino)
https://www.youtube.com/watch?v=GLpWxmve8Pg
Sequenza di foto dei locali del Centro Visite, con sottofondo musicale, 3 min. - http://www.donboscochieri.info/wp/
Sito dell’Oratorio Salesiano San Luigi di Chieri. Il sito permette di prenotare tutti i servizi a disposizione dei pellegrini che intendono visitare Chieri
2.2. Per saperne di più su Don Bosco
- CASELLE S., Giovanni Bosco a Chieri, 1831-1841: dieci anni che valgono una vita, Torino, 1968
http://www.librinlinea.it/titolo/giovanni-bosco-a-chieri-1831-1841-die/TO00763936
La scheda segnala le biblioteche in cui trovare il libro - BAY M., Giovanni Bosco a Chieri (1831-1841): scuola pubblica e seminario, Roma, 2010
con appendici documentarie tratte da testi di Secondo Caselle - http://www.sdb.org/it/don-bosco/24-profilo-db/6-profilo-di-don-bosco
Sintetico profilo di don Bosco curato dal sito ufficiale dei Salesiani